lunes, 22 de abril de 2013

CONCENTRARE L’ATTENZIONE PER ACQUISIRE BUONE ABITUDINI DI STUDIO



E’ molto comune riscontrare delle difficoltà quando ci si appresta a concentrarsi negli studi. Pertanto, se anche voi condividete questa tendenza, non preoccupatevi, perché imparerete a superare questo ostacolo. L’attenzione è al centro di ogni attività mentale. La persona in grado di dedicare la propria attenzione a un oggetto specifico sviluppa la capacità di concentrazione e permette alla mente di svilupparsi. I bambini, ad esempio, imparano concentrando la propria attenzione su una determinata attività. Allo stesso modo, la capacità intellettuale degli adulti si misura attraverso le prove che, per essere superate, richiedono attenzione. Di conseguenza, una persona è tanto più intelligente, quanta più attenzione riesce a dedicare a un determinato oggetto o pensiero. Un individuo concentrato ha una mente forte. Al contrario, le persone dalla mente più debole non riescono a concentrarsi su nulla. E’ quindi molto importante raggiungere uno stato mentale nel quale riusciamo concentrare la nostra attenzione.



Fattori da considerare durante lo studio



Dopo aver sistemato le condizioni esterne favorevoli allo studio, preoccupatevi di eliminare le distrazioni del corpo.
Studiare è un’attività molto faticosa che comporta una continua tensione dei muscoli, in particolare di spalle, collo, braccia, mani e, soprattutto, occhi e testa. Altre distrazioni possono essere rappresentate dagli abiti, a volte scomodi. Perciò, cercate di indossare abiti in tessuto morbido, ampi e che non ostacolino la circolazione del sangue. Non è forse un sollievo tornare a casa e togliersi le scarpe? Teniamo presente che anche le scarpe possono costituire una fastidiosa distrazione.
Un altro fattore da considerare è la sedia utilizzata durante lo studio, che deve essere comoda, in modo da ridurre l’affaticamento dei muscoli. Anche il tavolo dev’essere confortevole e la luce deve provenire dall’alto e dal lato sinistro. Ciò è assolutamente necessario, in quanto, se prendete appunti, non creerete ombre appoggiandovi sul foglio. Inoltre è consigliabile riposare la vista per evitare di chiudere gli occhi, interrompendo il processo di concentrazione. Se vi sentite stanchi, concedetevi una pausa rilassante, anche con una breve camminata distensiva.
Ma se non riuscite a eliminare tutte le distrazioni, non preoccupatevi. In realtà, non è un compito facile. E’ impossibile far tacere il vicino se canta a voce alta o fermare l’andirivieni di auto fuori dalla finestra e nemmeno potrete evitare del tutto la stanchezza o le idee inopportune e irrilevanti che si presentano alla mente. L’importante è imparare a ignorare le distrazioni il più possibile. Tentate perciò di concentrare l’attenzione sull’oggetto del vostro studio, cosa che sarà tanto più facile, quanto più ci interessa l’attività nella quale siamo impegnati.
Un ultimo consiglio: tenete sempre in vista l’oggetto sul quale desiderate concentrare tutta la vostra attenzione. Ricorrete a un promemoria che vi ricordi di ignorare le idee irrilevanti che tentano di intromettersi nei vostri pensieri e concentratevi sempre sull’argomento di studio.


La concentrazione nella lettura



Una delle cause più frequenti della perdita di attenzione e della comparsa di pensieri irrilevanti è la complessità di ciò che si legge. Generalmente, ci distraiamo se ci imbattiamo in frasi ambigue, parole sconosciute, concetti difficili da comprendere e temi particolarmente complessi e profondi. I concetti risultano perciò confusi, la nostra mente non riesce a comprenderli e, di conseguenza, ci distraiamo abbandonandoci a idee più semplici e chiare. Ciò succede perché la mente tende a individuare le situazioni che oppongono minore resistenza.
La soluzione è trovare il modo di comprendere tutto ciò che si legge e questo è possibile sforzandosi maggiormente di capire i concetti che appaiono più complicati. Nel caso in cui vi rendiate conto di avere delle lacune nella vostra preparazione, tornate sui concetti precedentemente assimilati e ripassateli, in modo da poter affrontare i nuovi argomenti. Se vi distraete durante lo studio, significa che nel momento in cui avete cercato di concentrare l’attenzione, le condizioni erano sfavorevoli e la mente subiva una serie di circostanze che non le permettevano di concentrarsi su un solo oggetto. Dal momento che la mente è in costante movimento, è facile che venga distratta da altre idee. Per concentrarsi su un oggetto bisogna resistere alla tentazione di lasciarsi distrarre.



0 comentarios:

Publicar un comentario

Con tecnología de Blogger.

Popular Posts