Dal punto
di vista dello sviluppo mentale, una persona non è ciò che realmente dovrebbe
essere se non riesce a dirigere la propria concentrazione né a dominare i
propri pensieri. Al contrario, una mente equilibrata possiede la capacità di
gestire, dirigere e concentrare il proprio pensiero e, non solo, può anche
controllare i propri movimenti corporei. Se tali capacità non sono allenate,
gli impulsi, le passioni, le emozioni, le azioni e le abitudini della persona
saranno pregiudicate in quanto carenti di una guida, e il processo di
concentrazione mentale sarà pertanto negativo. Se le facoltà auto-regolatrici
non sono sviluppate, gli impulsi, gli appetiti, le emozioni e le passioni si
manifestano e fanno sì che la mente torni a essere ansiosa, emotiva e impulsiva,
generando azioni inadeguate. Allo stesso modo, l’assenza di una corretta
concentrazione provoca carenze nei centri motori e la persona non riesce a
controllare il proprio corpo. Fortunatamente, tutto questo può essere corretto
tramite la pratica sistematica della concentrazione mentale. Attraverso tale
pratica, possiamo correggere gli stati emotivi negativi, imparando a
controllare l’ira, l’eccitazione, l’odio, le emozioni intense e le
preoccupazioni. E’ impossibile concentrarsi completamente in presenza di certi
stati emotivi, che naturalmente possono essere ridotti evitando alimenti o
bibite che debilitano i nervi o stimolanti che alterano le passioni, gli
impulsi e le emozioni. Inoltre, è raccomandabile osservare e frequentare
persone ferme, tranquille, controllate e che sanno concentrare la propria
mente, in quanto hanno un’ottima influenza su di noi.
La mente
debole non può concentrarsi sul proprio centro, su un argomento o un pensiero
specifico. Al contrario, una persona in grado di concentrarsi ed eliminare ogni
idea negativa, svilupperà un’intensa forza mentale. E’ chiaro che bisogna
impegnarsi ogni giorno, in quanto solo così è possibile raccogliere e
immagazzinare energia mentale e fisica, per poi trasformarla in lavoro e
azione, in modo da evitare che pensieri, parole, azioni e progetti sfuggano al
nostro controllo. Se invece la persona permette che la mente divaghi, non si
evolverà mai, finendo per perdere le energie e non raggiungere i propri
obiettivi. Se lavorate, pensate e agite senza un obiettivo e lasciate che il
cervello passi da un pensiero all’altro, non riuscirete mai a concentrarvi. Se
perdete tempo leggendo di argomenti futili, stimolerete le facoltà impulsive ed
emotive, indebolendo il potere di concentrazione, e non riuscirete a guidare
voi stessi fino al successo. Al contrario, una mente concentrata si sviluppa
attraverso un’attenta osservazione di se stessi.
Quando
iniziamo ad osservare noi stessi e ad analizzare le nostre azioni, i
sentimenti, i pensieri e anche gli atteggiamenti delle altre persone,
sviluppiamo il controllo della mente, che facilita la concentrazione.
Avete mai
pensato all’importanza, a lungo termine, che i pensieri correttamente
concentrati possono avere sulla vostra esistenza?
Le persone
impulsive passano improvvisamente dalla tranquillità alla perdita
dell’autocontrollo: in pratica, non dominano la propria mente né i propri
pensieri, sentimenti o desideri. La persona disturbata influenza anche chi la
circonda e, compromettendo così le proprie possibilità di migliorare nella
vita, non avrà mai successo.
Al
contrario, chi si concentra in modo corretto trasforma ogni passo in un
progresso che ha le sue basi in un proposito nobile e ben definito, in quanto è
capace di autogovernarsi e concentrare la mente sui propri obiettivi. Di fatto,
le persone amareggiate e irritabili perturbano l’ambiente circostante, mentre
chi ha la mente ben concentrata parla lentamente e con saggezza, producendo
armonia, ha un atteggiamento tranquillo, è cosciente e la sua mente si
concentra su una cosa alla volta.
Dunque, per
sviluppare la concentrazione, dovete ripetere e assimilare frasi quali: “Io
voglio, io posso, io faccio, io sono”. E’ raccomandabile iniziare ogni mattina
con una di queste affermazioni positive, per vivere una giornata più
controllata e tranquilla. Allo stesso modo, osservate i vostri atteggiamenti e
cercate di mantenervi determinati e concentrati, perché più sarete equilibrati e
controllati, migliore sarà la vostra concentrazione.
Quando
conversate, prestate attenzione al vostro interlocutore e tenete a mente i
vostri progetti, altrimenti perderete l’energia e non raggiungerete i vostri
scopi. La prossima volta che incontrerete una persona dal carattere forte,
osservatela e apprezzatene il perfetto controllo che ha sul suo corpo.
Dopodiché, analizzate una persona comune: osservate come muove gli occhi, le
braccia, le dita, le gambe, disperdendo energia. Tutti questi movimenti
riducono il potere vitale dell’individuo. Un chiaro esempio di questo concetto
è un treno a vapore che viaggia senza problemi, fino a quando qualcuno
all’improvviso apre tutte le valvole, arrestando la sua corsa. La stessa cosa
può succedere a voi: se volete sfruttare al massimo la forza del vostro vapore,
dovete chiudere le valvole e dirigere il potere di generare energia mentale
fino alla meta.
Concentrate la mente su una meta, un progetto o un obiettivo
Concentrate la mente su una meta, un progetto o un obiettivo
Non c’è
niente che logori i nervi quanto la negatività ed è proprio per questo che un
individuo irritabile non potrà mai attirare altre persone, non sarà mai amato o
ammirato e non svilupperà le qualità più raffinate proprie di un vero signore o
una vera signora. L’ira, il sarcasmo e la passione debilitano le persone. Chi
si altera, permettendo a se stesso di disperdere forze mentali ed energie
vitali, finirà per diventare preda del nervosismo e non riuscirà a
controllarsi, a concentrarsi né a dirigere le proprie energie.
Quando la
mente si concentra positivamente, l’energia di ogni cellula si canalizza e
genera un potente influsso personale. Siamo costituiti da milioni di cellule e
ognuna possiede un centro nel quale l’energia vitale viene generata e raccolta.
Se l’individuo conserva la propria energia, potrà produrre magnetismo. Mentre
se ha un atteggiamento negativo, non avrà alcuna influenza benefica né esito.
Così come un motore non può lavorare con tutte le valvole aperte, se perdiamo
energia, è impossibile correre a tutta velocità.
Ogni
neurone del cervello fa parte del centro psichico del pensiero e dell’azione e
per questo imprime una forza intelligente, che si gestisce grazie a una mente
sistematica e ben concentrata. I muscoli, le ossa, i tendini, i piedi, le mani
e i nervi sono gli agenti che mettono in pratica gli ordini della mente.
L’unico
proposito della forza di volontà è muovere il meccanismo fisico, mentre
l’energia si convoglia attraverso i nervi e i muscoli. Se avrete un controllo
cosciente e volontario di tali messaggi, impulsi, pensieri, emozioni e
movimenti fisici, avrete tanto più successo quanto più avrete sviluppato la
capacità di concentrazione.
Qualsiasi
esercizio o attività che alteri la mente confonde, intimorisce e indebolisce il
potere di concentrazione. Per questo, ogni esitazione risulta pericolosa. Le
persone che assumono bevande inebrianti, che si lasciano trasportare dall’ira,
che mangiano cibi troppo stimolanti e sono in balia di passioni ed emozioni,
mancano di capacità di concentrazione, a differenza di chi sa controllare e
dirigere la propria intelligenza.
Per
comprendere al meglio questo concetto, possiamo comparare l’energia mentale
all’esplosione di un’arma. Se l’arma spara un colpo mirato e nel momento che
voi stessi decidete, compie la sua funzione, mentre se il colpo esplode in modo
accidentale, oltre a perdere una munizione, probabilmente causerete un danno.
Allo stesso modo, la persona che permette che la propria energia “esploda”,
mette in pericolo chi le sta accanto e perde un’occasione di avvicinarsi alla
propria meta. Tali individui non godranno mai di buona considerazione, finché
non impareranno a controllarsi. Per conservare la propria energia, tali persone
dovranno praticare diversi tipi di meditazione concentrata, evitare del tutto i
pensieri instabili e repentini, regolare gli atteggiamenti e i movimenti, e
allenare la mente perché resti stabile dalla mattina alla sera.
0 comentarios:
Publicar un comentario